Calligrafia, lettering e font: le differenze

Nell’universo della comunicazione, l’uso dell’immagine è accompagnato all’uso della parola per massimizzare un concetto. Oppure per qualificare un marchio, descrivere una promozione, strutturare un logo o definire l’immagine coordinata di un brand. Ma, andando più a fondo, nel mondo della grafica queste azioni si traducono in un processo creativo di scrittura e design davvero notevole.

Proprio in tal ambito esistono infatti tre tecniche d’interpretazione delle lettere: la tipografia (font), il lettering e la calligrafia. Termini ampiamente diffusi ma spesso confusi o usati impropriamente da chi non è del “mestiere”. Pertanto proviamo insieme a fare maggiore chiarezza sull’argomento. Ecco quindi tutto quello che devi sapere su font, lettering e calligrafia per “dare carattere” alla tua comunicazione.

La calligrafia

La scrittura a mano libera è la più alta forma di espressione umana. Una vera e propria forma d’arte che i greci hanno chiamato Calligrafia. “La bella scrittura” – dal greco Kalòs + Graphia – che emoziona e traccia in forma elegante lettere e parole utilizzando stili e strumenti diversi. La calligrafia è dunque la celebrazione del bello attraverso la manualità. Una scrittura creativa, artistica, originale e unica… come lo sono quasi tutti i capolavori.

Il lettering

Così come la calligrafia, anche il lettering è un’arte del disegnare le lettere a mano libera. Ma lo fa attraverso lo studio visivo e tipografico dei caratteri. Connotandone non solo la funzione artistica ma anche il principio fondamentale della riproducibilità. Il lettering quindi parte dalla costruzione della lettera per adattarsi a qualsiasi applicativo della comunicazione. Una soluzione perfetta sia per la rappresentazione online che offline dei testi.

La tipografia

Dalla necessità di produrre testi stampabili è nata l’esigenza di avere un sistema di lettere mobili, fruibili e ripetibili. Un sistema tipografico che nel tempo si è sempre più digitalizzato passando a quella che ora è la versione dei così detti “font”. Ovvero caratteri e simboli che formano una famiglia stilistica ben precisa di lettere, maiuscole e minuscole, numeri e punteggiatura. Di font ne esistono davvero tanti oggi, tutti diversi, combinabili e adattabili a ogni contesto della comunicazione.

Come “dare carattere” alla tua comunicazione

Grazie ai grafici, ai designer e a Cosetta Gardini, calligrafa, Casa Walden è in grado di soddisfare le esigenze di ogni brand. Il nostro team è in grado di proporre, loghi e progetti grafici che utilizzano tutte le tre tecniche di interpretazione delle lettere. Contattaci, troveremo insieme il giusto stile tra font, lettering e calligrafia per “dare carattere” alla tua comunicazione.

Articoli correlati

  • Pubblicato il 13 Maggio 2025

    Cosa succede quando chiedi all’AI di creare il suo logo?

    In questo articolo raccontiamo una storia che inizia come esperimento creativo e si trasforma in un confronto tra umano e algoritmo.

  • grafica con pagina web con la B di blogger
    Pubblicato il 11 Aprile 2025

    Giornata Mondiale dei Blogger: perché festeggiare chi dà voce al web

    Scopri qual è l'obiettivo dell'International Blogger Day e perché questa figura è così importante per valorizzare la tua strategia di digital marketing.

  • Giornata mondiale del disegno
    Pubblicato il 4 Aprile 2025

    Giornata Mondiale del Disegno: un potente strumento di comunicazione

    Il 27 aprile c'è una ricorrenza speciale che riconosce il valore del disegno come linguaggio visivo in grado di connettere culture, trasmettere idee e influenzare la società. Scopri ora di più!