L’importanza del colore nel neuromarketing

Il neuromarketing, al fine di comunicare con la psicologia dei colori, trasmette l’essenza del brand e a targetizza le personas che possono essere maggiormente interessanti per la nostra strategia. Ci aiuta quindi a conoscere i consumatori e a studiarne i relativi comportamenti d’acquisto.

La scelta del colore è strettamente legata al marketing, soprattutto quando si parla di brand identity e di promozione del prodotto/servizio. Per questo la psicologia del colore ricopre e gioca un ruolo molto importante nel neuromarketing. Ecco spiegato il perché attraverso alcuni dati raccolti:

  • Più del 90% delle decisioni di acquisto sono determinate da fattori visivi. L’84,7% degli intervistati è più influenzato dal colore del prodotto;
  • I consumatori prendono decisioni di acquisto inconsciamente durante i primi 90 secondi. Il colore dell’articolo contribuisce per circa il 62-90% a questa decisione;
  • Gli annunci colorati ottengono il 40% di attenzione in più rispetto alle versioni in bianco e nero;
  • Oltre agli aspetti culturali, anche il genere influenza la percezione dei colori: gli uomini apprezzano diverse tonalità cromatiche rispetto alle donne e queste disprezzano colori differenti.

La psicologia del colore per comunicare

La psicologia del colore oggi riveste quindi un ruolo fondamentale. La scelta di un colore ha difatti il potere di suscitare un certo tipo di emozioni nelle persone. Ad esempio sensazioni di benessere e sicurezza. Alcuni aspetti della psicologia del colore sono anche legati alla simbologia che questi rivestono. Ma anche e ai ricordi ai quali sono associati.

Tuttavia, la scelta cromatica è un aspetto che riguarda anche la mente. Il colore infatti stimola il cervello. Quando l’occhio percepisce un colore manda degli stimoli recepiti in pochissimi secondi. Per questo motivo è importantissimo catturare l’attenzione del consumatore in modo tempestivo. La scelta dell’acquisto di un preciso prodotto o di un brand è dettata pertanto anche dal tipo di colori selezionate.

Come detto, infatti, il 90% delle interazioni, tra azienda e consumatore, sono determinate dalla scelta del colore utilizzato nella comunicazione. In particolare, le donne prediligono il blu, il rosa o viola e il verde. Non gradiscono l’arancione, il marrone e il grigio. Gli uomini invece amano il nero o il blu.

E tu cosa ne pensi? Queste informazioni ti hanno aperto gli occhi a nuove possibilità? Hai già un’idea su come sfruttare il potere persuasivo dei colori sul tuo nuovo progetto? Casa Walden può di fatti aiutarti attraverso il neuromarketing a comunicare con la psicologia del colore e a costruire la tua immagine corporate. Contattaci per richiedere una consulenza!

Articoli correlati

  • Sfondo rosa, mano che indica il numero 5 per indicare 5 motivi per collaborare
    Pubblicato il 9 Settembre 2025

    5 motivi per collaborare con un’agenzia di marketing e comunicazione se vuoi raggiungere il successo

    Scopri perché i brand hanno bisogno di affidarsi a un team di professionisti per crescere, migliorare la propria immagine e ottenere risultati di business concreti.

  • graficizzazione di una chiave al cui interno è scritta a stampatello la parola "accessibilità"
    Pubblicato il 5 Settembre 2025

    Accessibilità web: il tuo sito, un ponte verso tutti

    Essere accessibili significa dimostrare i valori del tuo brand, rafforzare la tua reputazione e guadagnare la fiducia dei consumatori che, oggi più che mai, premiano le aziende che mostrano responsabilità sociale.

  • Video Promo
    Pubblicato il 24 Luglio 2025

    Come nasce uno spot vincente

    In questa guida per imprenditori ti sveliamo come nasce uno spot pubblicitario di successo, cosa serve per realizzarlo e quanto ti costa. A produrlo ci pensiamo noi!