Diritti e doveri della Libertà di stampa

Manifestare il proprio pensiero, difendere le proprie idee, confrontarsi avendo a cuore l’interesse pubblico. Informare senza omettere, comunicare senza influenzare. Ricercare per argomentare, scrivere per raccontare, documentare per testimoniare solo il vero. Questa è la missione morale della stampa e del giornalismo più alto. Un organo indispensabile per una società che si definisce democratica.

Tuttavia la storia ci insegna che questo diritto, la libertà di cronaca, ci può essere tolta. Clienterismo, ostruzionismo mediatico e politico, fake-news. Ci sono processi che concorrono a plagiare o influenzare a proprio piacimento l’opinione pubblica attraverso il mezzo stampa.

Basti solo pensare che un Paese come l’Italia, nella classifica dei RSF 2025, si posiziona al 46° posto su 180 Paesi nel mondo. Questo si verifica nonostante la stessa Italia, così come per esteso l’UE, protegge e garantisce tale libertà per costituzione. Segno che c’è ancora tanto da lavorare sullo stato di salute dell’informazione nazionale e dell’esercizio delle professioni annesse.

«Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.» – dall’Art. 21 della Costituzione Italiana.

La giornata mondiale della Libertà di Stampa

Fu proprio per ricordare all’umanità, e a chi ci governa, l’importanza della Libertà di Stampa che nel 1993 si decise di dedicarle una giornata. Su raccomandazione della Conferenza Generale dell’Unesco, infatti, l’Assemblea delle Nazioni Unite indicò il 3 Maggio.

Una data storica che trae le sue origini dall’anniversario della Dichiarazione di Windhoek svoltasi in Namibia nel 1991. Un documento redatto dall’Unesco per promuovere e sostenere l’indipendenza e il pluralismo della stampa africana.

«Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.» – dall’Art. 19 della Dichiarazione Universale dei diritti Umani

Dal 3 Maggio 1993, in questo giorno, si celebra così il World Press Freedom Day.

 

Casa Walden è una agenzia di marketing e comunicazione che opera con approccio etico e sostenibile. Riconosce il ruolo sociale dell’imprenditoria nel mondo, sostenendo i diritti dell’uomo e dell’ambiente. Difende l’idea responsabile del fare impresa oltre il profitto, trasmettendo il valore della bellezza a tutto tondo. Vieni a conoscerci, contattaci per richiedere una consulenza gratuita. Seguici e condividi il nostro Blog sui tuoi canali social.

Articoli correlati

  • grafica con pagina web con la B di blogger
    Pubblicato il 11 Aprile 2025

    Giornata Mondiale dei Blogger: perché festeggiare chi dà voce al web

    Scopri qual è l'obiettivo dell'International Blogger Day e perché questa figura è così importante per valorizzare la tua strategia di digital marketing.

  • Giornata mondiale del disegno
    Pubblicato il 4 Aprile 2025

    Giornata Mondiale del Disegno: un potente strumento di comunicazione

    Il 27 aprile c'è una ricorrenza speciale che riconosce il valore del disegno come linguaggio visivo in grado di connettere culture, trasmettere idee e influenzare la società. Scopri ora di più!

  • Pubblicato il 17 Marzo 2025

    Giornata mondiale del Teatro: tra cultura e comunicazione

    Ti guidiamo alla scoperta delle origini di questa giornata e dell'importanza di unire strategie offline e online per comunicare al meglio la magia del teatro.