Analisi dei dati e andamento del media advertising

Secondo un’analisi condotta da Forbes sulle statistiche e le tendenze dei social media nel 2023, il settore della pubblicità sui social è destinato a raggiungere i 207 miliardi di dollari, con la possibilità di superare i 247 miliardi di dollari entro il 2027.

Il social media advertising mostra un notevole tasso di crescita annuale del 4,53%, trainato dalla diffusa presenza di app e piattaforme social come TikTok, Instagram, Facebook e YouTube, che rappresentano contesti digitali fondamentali per una strategia pubblicitaria efficace. Questo trend coinvolge non solo le grandi aziende, ma anche il 77% delle piccole imprese che utilizzano i social media per connettersi con la propria clientela. Attualmente, il 90% degli utenti segue almeno un brand sui social media, mentre il 76% ha effettuato acquisti basati su contenuti visti su queste piattaforme.

I dati presentati alla ventunesima edizione dell’IAB Forum di Milano confermano questa tendenza positiva. L’Internet advertising dovrebbe chiudere il 2023 con una raccolta di 4,84 miliardi di euro, segnando un aumento dell’8% rispetto al 2022, pari a circa 370 milioni di investimenti in più. Il formato video continua a dominare la scena, rappresentando il 36% con una crescita del 13% rispetto al 2022, sostenuto principalmente dalla pubblicità delle app fruite tramite TV connesse.

Segue il Display con una quota del 29% (+5% rispetto al 2022), la Search con un 27% (+6% rispetto al 2022), il Classified ed ecommerce advertising con un 7% (+7% rispetto al 2022), mentre l’email e l’Audio rappresentano l’1% con formati e dinamiche completamente diverse.

Cosa dobbiamo aspettarci dalla pubblicità digitale del 2024?

Entrando nel 2024, la pubblicità digitale sembra destinata a prosperare ulteriormente, con il social media advertising in costante crescita e il video che mantiene il suo ruolo dominante. La diversificazione dei formati pubblicitari indica un panorama in evoluzione, con opportunità crescenti per le aziende di tutte le dimensioni. Resta da vedere come l’innovazione tecnologica, inclusi gli sviluppi nell’intelligenza artificiale, influenzerà la pubblicità digitale nei prossimi mesi, mentre le normative sulla privacy come il GDPR continueranno a modellare le strategie del settore.

Articoli correlati

  • scritta marrone ' Re Branding' che esce da un vortice colorato
    Pubblicato il 9 Ottobre 2025

    Rebranding: quando è il momento di cambiare immagine (e come farlo bene)

    C'è un tempo per innovare la visual-identity, riscrivere la storia, ricalibrare la voce, ripensare la relazione con il pubblico del tuo brand. È un processo strutturato, che parte dall’analisi e arriva alla trasformazione. Leggi la nostra guida.

  • Sfondo rosa, mano che indica il numero 5 per indicare 5 motivi per collaborare
    Pubblicato il 9 Settembre 2025

    5 motivi per collaborare con un’agenzia di marketing e comunicazione se vuoi raggiungere il successo

    Scopri perché i brand hanno bisogno di affidarsi a un team di professionisti per crescere, migliorare la propria immagine e ottenere risultati di business concreti.

  • graficizzazione di una chiave al cui interno è scritta a stampatello la parola "accessibilità"
    Pubblicato il 5 Settembre 2025

    Accessibilità web: il tuo sito, un ponte verso tutti

    Essere accessibili significa dimostrare i valori del tuo brand, rafforzare la tua reputazione e guadagnare la fiducia dei consumatori che, oggi più che mai, premiano le aziende che mostrano responsabilità sociale.