Perché è importante celebrare la creatività e l’innovazione

Dalla preistoria ad oggi l’uomo è stato artefice di numerosissime innovazioni. La logica del processo che ha generato tutte le mutazioni è stata sempre la stessa: la necessità. Ovvero quella miccia che fa accendere la lampadina della genialità. Possiamo quindi dire che creatività e innovazione sono due azioni consequenziali: la creatività è quell’elemento essenziale per produrre un cambiamento rispetto all’assetto attuale delle cose e in tal modo genera innovazione.

Partendo da questo assunto, in un contesto socio-economico, come quello che viviamo oggi, il cambiamento avviene con velocità sempre crescenti. Il fattore di successo risiede non solo nella capacità di adattamento, ma soprattutto di previsione. Ecco quindi che la creatività e l’innovazione occupano uno spazio rilevante nella contemporaneità configurandosi come risorse strategiche imprescindibili. Soprattutto nel contesto lavorativo.

Sfidare le consuetudini, spingersi in territori inesplorati, sfruttare l’empatia per creare connessioni nuove e la curiosità per aprire la mente a nuove possibilità: questo è l’invito che ci lancia l’ONU. Celebrare la creatività e l’innovazione per mettere a punto un progetto per lo sviluppo sostenibile con ben 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030.

Il World Creativity & Innovation Day

È stata così instituita la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione. Un giorno dal forte richiamo internazionale riconosciuto dalle Nazioni Unite e che si celebra, dal 2017, il 21 Aprile di ogni anno. Sei giorni dopo la nascita di Leonardo Da Vinci e un giorno prima della Giornata Internazionale della Madre Terra.

La Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione promuove, infatti, l’uso della creatività per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile. Questi, enunciati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ruotano attorno alle cosiddette 5 P: Persone, Pianeta, Pace, Prosperità, Partnership. “Obiettivi globali” significa quindi che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Perciò possiamo definire il 21 aprile un segnaposto del tempo per dare alle persone una ragione e un’opportunità per usare l’immaginazione in modo produttivo, per rilasciare nuovi pensieri, elaborare idee e progetti innovativi, celebrandoli.

Anche in Casa Walden genio e creatività formano un sinergico connubio a supporto dei progetti di marketing e comunicazione. Il nostro talentuoso team di professionisti mescola qualità e carismi per garantire soluzioni efficaci e vincenti. Scopri ora di più sui nostri servizi!

Articoli correlati

  • scritta marrone ' Re Branding' che esce da un vortice colorato
    Pubblicato il 9 Ottobre 2025

    Rebranding: quando è il momento di cambiare immagine (e come farlo bene)

    C'è un tempo per innovare la visual-identity, riscrivere la storia, ricalibrare la voce, ripensare la relazione con il pubblico del tuo brand. È un processo strutturato, che parte dall’analisi e arriva alla trasformazione. Leggi la nostra guida.

  • Sfondo rosa, mano che indica il numero 5 per indicare 5 motivi per collaborare
    Pubblicato il 9 Settembre 2025

    5 motivi per collaborare con un’agenzia di marketing e comunicazione se vuoi raggiungere il successo

    Scopri perché i brand hanno bisogno di affidarsi a un team di professionisti per crescere, migliorare la propria immagine e ottenere risultati di business concreti.

  • Video Promo
    Pubblicato il 24 Luglio 2025

    Come nasce uno spot vincente

    In questa guida per imprenditori ti sveliamo come nasce uno spot pubblicitario di successo, cosa serve per realizzarlo e quanto ti costa. A produrlo ci pensiamo noi!