San Valentino 2021:
tutto quello che il tuo Brand dovrebbe sapere sulla festa degli innamorati
Che sia con un dolce messaggio d’amore o con un piccolo dono offerto in regalo oppure con squisitissimi cioccolatini preparati in casa, siamo certi che la Festa degli Innamorati sarà celebrata anche quest’anno andando oltre ogni forma di distanziamento sociale e di mascherine.
Quella di San Valentino, infatti, è una delle festività commerciali più note al mondo. Un’occasione di fare business che il tuo Brand, soprattutto oggi, nel 2021, ai tempi del Coronavirus, non dovrebbe di certo lasciarsi sfuggire.
Scopriamone insieme il perché.
Dal sacro al profano passando per il business di San Valentino
Molteplici e quanto più disparate sono le storie legate all’origine di questo evento dedicato all’amore. Dal sacro al profano, l’unica certezza storica della tradizione di San Valentino, però, rimane la data di celebrazione ovvero il 14 Febbraio.
Alcune fonti, infatti, tramandano la storia di un martire di nome Valentino, battagliero sacerdote cristiano, vissuto ai tempi dell’imperatore Claudio II. Quest’ultimo decise che la guerra non fosse affare da ammogliati e che i celibi fossero più adatti alla battaglia perché privi di legami. Tale convinzione lo portò all’abolizione del matrimonio e dei fidanzamenti per i ragazzi in età di leva. Un’idea che non piacque a Valentino che, opponendosi, celebrò le nozze di una giovane coppia, in data14 febbraio, diventando così un martire per mano dell’imperatore e della sua ira.
Infine, si narra, inoltre, che il più antico festeggiamento di San Valentino risalga al 1415 con una poesia scritta da Carlo Duca di Orleans, nel periodo della sua prigionia all’interno della Torre di Londra, dopo la sconfitta francese nella battaglia di Azincurt. Si tratta di una vera e propria lettera d’amore indirizzata e dedicata a sua moglie, Valentine.
Di qui sembra proprio esser nata l’usanza di spedire i “valentine” (i bigliettini con messaggi d’amore) nel mondo anglosassone, tradizione che si diffuse largamente nel 1800. Di fatti l’idea di farne un vero e proprio commercio – che si traduce al giorno d’oggi non solo in cioccolatini con frasi d’amore ma in veri e propri regali da scambiarsi tra innamorati – nasce presumibilmente negli Stati Uniti. Qui, alcuni imprenditori, come la donna d’affari Esther Howland (1828-1904), cominciarono infatti a produrre biglietti di san Valentino su scala industriale. Tale iniziativa portò così alla commercializzazione di questa festività con un incremento del business di ogni brand e settore, creando un fenomeno virale che ha messo radici, non solo culturali, germogliate fino ad arrivare all’odierno 2021.
Il marketing di San Valentino da non perdere
E’ proprio quindi nel mese dell’amore, febbraio, che le pubblicità di prodotti e servizi da regalare per la festività degli innamorati si ritroveranno dappertutto: cartelli pubblicitari, intere pagine dei quotidiani e social, tv, radio, ecc. che, in virtù dei consumatori, pare generare una monetizzazione che, solo in Italia, si stima essere di 800 milioni di euro. Un bel giro d’affari quello legato a San Valentino, non trovi?
Proprio per questo, qualsiasi sia il tuo Brand ed il tuo settore merceologico, in particolare se hai un e-commerce, non dovresti lasciarti scappare l’occasione di pianificare ed attuare una campagna multicanale promozionale costruita ad hoc che possa sfruttare al meglio il marketing di San Valentino.
Noi di Casa Walden siamo qui proprio per aiutarti a far crescere il tuo business con strategie di marketing e comunicazione realizzate su misura per te! Richiedici una consulenza e non mancare all’appuntamento con il nostro Walden Blog. Nel prossimo articolo ti sveleremo quali sono le migliori strategie di successo da attuare per la ricorrenza della Festa degli Innamorati.